+39 349 3707923 info@epica-srl.it
0 Elementi

La NASA ha deciso: il peperoncino sbarca sulla stazione spaziale

Settembre 5, 2019

Costruita sotto teli ad isolamento termico e alimentata dall’incontro di composti organici generanti acqua, la serra spaziale progettata dal sopravvissuto Matt Damon nella trama di The Martian ha fatto sognare in grande. Si sono chiesti in molti, infatti, se fosse davvero possibile interrare una coltivazione nello spazio e, con il medesimo processo chimico, portarla a maturazione.

Ci ha pensato la NASA stessa a togliere la curiosità di tanti: il primo frutto che verrà seminato e alimentato sulla Stazione Spaziale Internazionale sarà il peperoncino.

Il primo frutto coltivato nello spazio

Al contrario di quanto comunemente si pensi, gli astronauti occupati nella scoperta di Marte sperimentano già da tempo l’arte agricola.

Ortaggi come lattuga, cavoli e ravanelli, infatti, fanno parte della serra spaziale della ISS e contribuiscono all’alimentazione dell’equipaggio; di frutta, però, non ne è mai stata coltivata. La novità piccante, perciò, sarà la prima a sbarcare nello spazio e il tutto è previsto per gli ultimi mesi del 2019.

I motivi della scelta

Perché proprio il peperoncino? Il contatto continuo con gli uomini in missione ha tra gli altri anche l’obiettivo di rendere il più possibile piacevole il lungo periodo di navigazione interstellare. Nello spazio come in ogni situazione, anche l’alimentazione e il palato vogliono la loro attenzione. È così che la richiesta di ricevere qualcosa che rendesse i pasti più saporiti ha fatto ricadere la scelta sulle caratteristiche del peperoncino.

La prima varietà piccante coltivata nell’orbita del Pianeta Rosso sarà la Espanola. Questa tipologia facente parte della famiglia del Capiscuum Annuum, ha sbaragliato la concorrenza per le sue peculiari caratteristiche di crescita. Il peperoncino della qualità Espanola, infatti, cresce a quote elevate e, soprattutto, molto velocemente, per poter così soddisfare le esigenze di gusto degli uomini fluttuanti tra le stelle.

I benefici del peperoncino per i viaggiatori dello spazio

Non sono stati solo motivi di papille, però, a spingere la NASA a organizzare una spedizione così piccante. Se è, infatti, vero che salendo nello spazio la percezione del gusto va diminuendo a causa della microgravità, lo è altrettanto la sensazione di perdita graduale della vista. Il peperoncino è stato, quindi scelto, oltre che per le sue doti speziate, anche per la grande quantità di vitamina C che contiene, utile a migliorare la condizione generale dell’organismo e le sue funzioni.

Affascinati dall’idea di un viaggio interstellare, con Epica godiamo della fantasia che ci trasporta su una navicella, immaginando un giorno di poter assaggiare quel peperoncino cresciuto tra gli astri e farne, fantasticamente, una marmellata dal sapore spaziale.

Epica - Piccanti Delizie

Via per Rastellino, 34/F
Castelfranco Emilia (MO)

Telefono: +39 349 3707923
Email: info@epica-srl.it

Seguici

© 2016-2019 Epica S.r.l. con socio unico - P.IVA 03538210364 - REA MO396644 - Capitale sociale 900€ i.v.

Via per Rastellino, 34/F Castelfranco Emilia - Modena - PEC marcello.corsini@pec.veterinarimodena.it

Agenzia di Comunicazione

Iscrizione alla newsletter

 
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni e aggiornamenti sul mondo Epica. Per te subito uno sconto del 10% per il tuo primo ordine sul nostro shop online.

Ti sei iscritto con successo!