Epica intervistata da “Detto tra noi” di TRC

Il 2 ottobre siamo stati invitati alla trasmissione “Detto tra noi” per una piacevole chiacchierata con la conduttrice Maria Cristina Martinelli, durante la quale abbiamo voluto raccontare la nostra storia e quella delle nostre marmellate di peperoncino.
Un’esperienza unica ed emozionante che vogliamo condividere anche qui nel blog, riportando i particolari più interessanti raccontati in diretta.
La nostra storia
Una “gustosa” abitudine che accompagna da sempre la nostra vita è organizzare cene con i nostri amici e offrire marmellate abbinate ai formaggi come antipasto. Un giorno un’idea allettante: perché non realizzare le marmellate con i peperoncini che coltiviamo con tanto amore?
Marmellate artigianali da accompagnare non solo ai piatti dolci, ma anche a quelli salati.
E come potevamo chiamare le nostri piccanti delizie? La scelta del nome Epica è nata da quell’evocativo “pic” all’interno della parola, che richiamasse il concetto del piccante.
Le prime difficoltà
Agli inizi dell’avventura abbiamo incontrato le prime difficoltà. Come per ogni coltivazione, anche il peperoncino presenta delle complessità, prima di tutto quella legata al luogo di origine: il peperoncino nasce tra il Centro e il Sud America e si adatta molto bene ai nostri climi, non solo quelli del Sud Italia ma anche del Nord, avendo cura di mettere in pratica alcuni accorgimenti.
Inoltre, il peperoncino matura tardi. In particolare per le varietà molto piccanti la raccolta inizia nella seconda metà di agosto. Oggi, ad inizio ottobre, le piante stanno ancora maturando i loro frutti, e avvicinandoci alla stagione fredda la maturazione tende ad essere molto lenta. Fortunatamente, non ha bisogno di delicate attenzioni colturali.
L’amore per i prodotti naturali
Produciamo peperoncini del tutto naturali, senza alcuna aggiunta di additivi chimici. Gli ingredienti utilizzati nella realizzazione delle ricette delle nostre marmellate, come pomodori e peperoni, provengono da aziende biologiche e biodinamiche del comprensorio modenese. Cerchiamo di dare valore al territorio, salvaguardando il lavoro delle piccole aziende locali.
Riusciamo a conservare le caratteristiche delle materie prime perché la loro lavorazione avviene a bassa temperatura permettendo di mantenere la colorazione naturale.
Le fiere per gli appassionati
Partecipiamo a molte fiere per far conoscere ai clienti le nostre marmellate di peperoncino e poterle raccontare. Soprattutto ci teniamo a farle provare suggerendo i giusti abbinamenti; coloro che le gustano per la prima volta se ne innamorano subito.
Per noi è davvero importante far assaggiare le nostre piccanti delizie, in modo che ognuno possa trovare quella più adatta a sé, magari esplorando la piccantezza che caratterizza ogni marmellata.
Ci piace consigliare gli abbinamenti poiché le confetture sono molto versatili. Per esempio le superpiccanti, che si sposano perfettamente con la carne, formano un connubio altrettanto squisito con la pasta, i legumi e le verdure.
Le collaborazioni con gli chef
Alcuni amici chef si sono dimostrati entusiasti delle nostre marmellate piccanti e hanno trovato il modo di mettere alla prova la propria creatività in cucina inserendole nei loro piatti o ideandone di nuovi e sorprendenti. La marmellata che tutti gli chef prediligono è Epica Green: forse per l’equilibrato accordo tra il pomodoro verde e la piccantezza lieve, che la rende più facile da abbinare e da utilizzare in cucina.
Epica Black, la più apprezzata
La marmellata di maggior successo negli ultimi tempi è Epica Black, che ha come base la cipolla CB di Medicina, un prodotto locale da noi fortemente desiderato, accostata al peperoncino nero Pimenta de Neyde e al cacao amaro.
Suona singolare l’abbinamento con il cacao amaro, ma se dosato bene esso ha la funzione di scaldare la bocca; il peperoncino viene percepito sulla punta della lingua e ai lati del palato, mentre la dolcezza della cipolla è avvertita solo nel finale.
Marmellate per ogni occasione
Quest’anno, in occasione di San Valentino, volevamo creare qualcosa di diverso in alternativa alle marmellate; abbiamo così ideato dei cioccolatini farciti con le nostre piccanti delizie. Due le varianti che proponiamo: le gemme superpiccanti e i cubetti dalla piccantezza lieve, nati dalla collaborazione con una chef modenese che li crea su misura per noi nel suo laboratorio di pasticceria artigianale.
Il nostro lavoro è la nostra passione e crediamo che gli ingredienti del successo, per imprese come la nostra, siano eccellenza e unicità. Le marmellate Epica sono il risultato del nostro amore e della dedizione che ogni giorno mettiamo in ciò che creiamo.
Intervista Trc del 2 ottobre 2019
Pubblicato da EPICA srl su Mercoledì 2 ottobre 2019

Informazioni
Epica - Piccanti Delizie
Via per Rastellino, 34/F
Castelfranco Emilia (MO)
Telefono: +39 349 3707923
Email: info@epica-srl.it
Seguici
© 2016-2019 Epica S.r.l. con socio unico - P.IVA 03538210364 - REA MO396644 - Capitale sociale 900€ i.v.
Via per Rastellino, 34/F Castelfranco Emilia - Modena - PEC marcello.corsini@pec.veterinarimodena.it