Epica Black: come nasce una nuova ricetta

Pensavamo da tempo ad una nuova marmellata, con le solite preoccupazioni del caso.
La base su cui fondere le note piccanti di una nuova tipologia di peperoncino è da sempre per noi fondamentale.
La consistenza infatti non deve risultare troppo liquida o troppo pesante e gli ingredienti devono sposarsi bene tra loro. Il peperoncino deve essere a volte il protagonista, altre volte la nota finale, pur dando sempre spazio agli altri ingredienti.
Quando abbiamo creato le due marmellate a base di frutta, abbiamo considerato ampiamente i tipi di frutti che possono dare la giusta consistenza. Beh, è ora di creare invece qualcosa di unico con la verdura.
Epica Black: la cipolla sposa il peperoncino
So benissimo che in cuor mio le marmellate di cipolla hanno sempre rappresentato una grande attrattiva. In fondo, a chi non piace la marmellata di cipolle? La più usata di tutte è quella di Tropea: nel nostro laboratorio ci siamo sempre chiesti, dandolo quasi per scontato, quando avremmo usato quella varietà per una delle nostre creazioni.
Ma noi vogliamo qualcosa di diverso, qualcosa di locale. Ci siamo messi alla ricerca e abbiamo scoperto di avere un tesoro sotto casa: la cipolla di Medicina!
Esiste in tre varietà: dorata, bianca e rossa. La scelta si è posata subito su quella più dolce, la rossa quindi. Per la parte piccante abbiamo scelto il Pimenta de Neyde, un peperoncino ancora poco conosciuto: a noi piace stupire e far conoscere ai nostri clienti le varie sfumature che possiedono questi piccoli frutti piccanti.
Abbiamo scoperto il Pimenta, per caso piantando i semi che avevamo scelto, incuriositi dalla prospettiva di un “peperoncino nero”. Che poi una volta sulla pianta tanto nero non è: al sole mostra infatti delle splendide venature viola, che non lo fanno assomigliare per niente a un peperoncino. “Guarda Marci, sembrano delle piccole melanzane” è stata la mia descrizione un giorno mentre le annaffiavo.
Black is the new… Black!
Bene, abbiamo il peperoncino e abbiamo la “base” di cipolla. Il gusto è buono già così ma serve qualcosa per unire e consolidare questo matrimonio tra i due ingredienti. Il terzo elemento in realtà è decisivo per l’assunzione del colore: non usando coloranti artificiali ma lavorando a basse temperature per conservare al meglio i colori naturali delle materie prime, ho preso una scelta ben precisa. Dopo il rosso, il verde, l’arancio, il marrone e il giallo, voglio il nero!
Amo tantissimo il nero e penso che sia un colore accattivante e naturalmete elegante. E che Epica BLACK sia!
Il cacao amaro nella marmellata di peperoncino
Cosa può però trasformare il grigiore delle cipolle cotte assieme a questi pezzettini di peperoncino viola intenso in un fantastico nero? L’aceto balsamico? Cosi conosciuto nelle nostre zone, forse è scontato…
Ecco l’illuminazione: e se ci mettiamo il cacao amaro? Subito il pensiero va al carrello dei bolliti della domenica al ristorante o all’arrosto della mamma o alle verdure grigliate con gli amici. La Black, con quella punta di cacao stupirà tutti. In fondo il cioccolato sulle carni è usato anche dai migliori chef no? E cacao sia.
Così siamo lieti di presentarvi Epica Black!
Unica nel suo genere, come nella piccantezza. A differenza della Gold e della Brown, la capseicina si posa solo sulla lingua, pizzicandola sulla punta e lateralmente, senza proseguire lungo la gola. Una piccantezza leggera ma persistente che dopo averla assaggiata vi ricorderà quanto è buona e quanto questo sposalizio funzioni alla perfezione. Vedrete, sarà impossibile trattenersi dal dire: “Umm che buona, ne voglio assolutamente ancora!”.

Informazioni
Epica - Piccanti Delizie
Via per Rastellino, 34/F
Castelfranco Emilia (MO)
Telefono: +39 349 3707923
Email: info@epica-srl.it
Seguici
© 2016-2019 Epica S.r.l. con socio unico - P.IVA 03538210364 - REA MO396644 - Capitale sociale 900€ i.v.
Via per Rastellino, 34/F Castelfranco Emilia - Modena - PEC marcello.corsini@pec.veterinarimodena.it