Come ripensare il menu di Natale: piccanti delizie in tavola

Che l’Italia vanti una lunghissima e variegata serie di ricette locali è risaputo non solo all’interno dei confini della penisola, tanto è vero che il turismo culinario è una delle principali attrazioni che porta i visitatori stranieri a trascorrere una vacanza nel nostro Paese.
La tradizione italiana annovera, tra le altre, pietanze che vengono preparate soltanto nel periodo natalizio.
Profondamente radicate, queste abitudini culturali si sono trasformate nel tempo in vere e proprie regole. E se dopo tanti anni l’esigenza potrebbe essere quella di cambiare, senza snaturare la tradizione, si potrebbe arricchire il classico menu con qualche tocco insolito.
Come rielaborare i piatti tradizionali in vesti moderne, creando squisite preparazioni con le confetture piccanti made in Epica? Creiamo un menù per le feste aggiungendo un pizzico di peperoncini.
Step 1: antipasti piccanti con carattere
L’accoglienza in tavola dei vostri ospiti sarà perfetta se ad aspettarli troveranno qualche delicato stuzzichino che, come dice il nome stesso, andrà ad allettare il palato senza appesantirlo. Una selezione di bruschette accompagnate dalla possibilità di farcitura con le nostre confetture rappresenta l’equilibrio perfetto tra sfiziosità e leggerezza.
Quale abbinare? Tra le proposte di Epica, la Black e la Red fanno al caso nostro. La prima, aromatizzata alla cipolla, ha un gusto agrodolce ottimo per iniziare un pranzo con curiosità, mentre Epica Red dal gusto leggero ma dal pronunciato accento piccante, è la compagna perfetta per una tartina di formaggio speziato o, perché no, di un saporito involtino di verdure.
Step 2: primi piatti dall’apparenza tradizionale
Famosissimi i tortellini che in variazione di forma sono chiamati agnolotti, piuttosto che le lasagne o i tortelli ripieni… la lunga lista dei primi natalizi aggiunge solo imbarazzo alla scelta. Ognuno nel rispetto delle proprie tradizioni famigliari potrà scegliere di accompagnare il sapore classico del piatto tipico con il retrogusto piccante della delizia targata Epica.
Le confetture andranno ad arricchire il sapore del ripieno piuttosto che a condire la portata con una decorazione piccante pensata per l’impiattamento. Quale marmellata scegliere? In questo caso Epica Brown ed Epica Gold sono le più indicate per i sapori delicati dei primi piatti di pasta all’uovo.
Step 3: l’alternativa gourmet che accompagna i secondi piatti
Per chi, nel rispetto della tradizione, rinuncia alla carne nel giorno della vigilia, durante il pranzo del 25 dicembre non può che renderla protagonista. Come? Proponendo lessi, arrosti e bolliti accompagnati da contorni di verdure che ne sappiano esaltare il gusto.
Spesso sulle tavole addobbate è la mostarda il segreto piccante che non può mancare, ma perché non provare a sostituirla con una soluzione nuova, gustosa e sicuramente naturale? Tra le piccanti delizie, Epica Black ed Epica Gold sono le due proposte che sanno abbinarsi al meglio alle portate a base di carne, valorizzandone sapori, odori e colori.
Con questa rivisitazione originale ed elegante i complimenti degli ospiti non tarderanno ad arrivare! Chissà, allora, che quel nuovo ingrediente non diventi parte integrante del piatto della tradizione famigliare, divenendo a sua volta una nuova usanza da tramandare alle generazioni future.
A tutti buone feste e buone piccanti creazioni con le vostre marmellate Epica.

Informazioni
Epica - Piccanti Delizie
Via per Rastellino, 34/F
Castelfranco Emilia (MO)
Telefono: +39 349 3707923
Email: info@epica-srl.it
Seguici
© 2016-2019 Epica S.r.l. con socio unico - P.IVA 03538210364 - REA MO396644 - Capitale sociale 900€ i.v.
Via per Rastellino, 34/F Castelfranco Emilia - Modena - PEC marcello.corsini@pec.veterinarimodena.it